
Centella asiatica
La centella asiatica mostra un particolare trofismo per il tessuto connettivo stimolando principalmente la sintesi di glicosamminoglicani, componenti fondamentali della matrice amorfa del tessuto connettivo
La centella asiatica mostra un particolare trofismo per il tessuto connettivo stimolando principalmente la sintesi di glicosamminoglicani, componenti fondamentali della matrice amorfa del tessuto connettivo
Le proprietà drenanti, detossicanti e diuretiche del tarassaco lo indicano nel trattamento dell' OBESITA', dei DISTURBI della CISTIFELLEA e delle patologie reumatiche nonchè come ipocolesterolemizzante.
Denominazione botanica: Taraxacum officinale Web., Taraxacum dens leonis Desf., Leontodon taraxacum L. - fam. Asteracee (Composite)
Parti usate: radice
Sinonimi: dente di leone, soffione, piscialetto, cicoria selvaggia, cicoria burda, bofarella, ingrassaporci
Nomi stranieri: ingl. – Dandelion, Lion's tooth, Cankerwort; fr. - Pissenlit, Dent-de Lion; ted. - Lowenzahn, Kuhblume; sp - Diente deleon, Amargon, Taraxacon, Almiron
L'uso del tarassaco come depurativo risale alla medicina popolare ed è impiegato principalmente nelle "cure di primavera" per eliminare le sostanze tossiche accumulate aiutando così l'organismo nel periodo che comporta il maggiore sforzo di rinnovamento. A tale scopo la massima attività è posseduta dalla radice e dal fusto sotterraneo ma tradizionalmente vengono consumate anche le foglie in insalata.
Il tarassaco svolge una notevole azione drenante e depurativa che si esplica attivando la secrezione biliare (azione coleretica) e aumentando la diuresi (azione diuretica). 1) L'AZIONE COLERETICA è dovuta principalmente agli alcoli triperpenici sinergizzati dai lattoni sesquiterpenici. Questi, oltre ad aumentare la secrezione biliare, stimolano i processi di coniugazione delle sostanze tossiche facilitando così l' eliminazione dei metaboliti dannosi per l'organismo e prevenendo anche la formazione dei calcoli biliari. 2) L' AZIONE DIURETICA, di cui sono responsabili i flavonoidi, gli eudesmanolidi e il potassio, facilita l' eliminazione delle tossine responsabili di alcune forme infiammatorie e unitamente all' azione coleretica, rende il Tarassaco un valido aiuto nel trattamento dell' obesità e dei reumatismi. Possiede pure proprietà ipocolesterolizzanti
Kleinig.H., Nietsche H.: Phytochem. 7, 1171, 1968
Racz-Kotilla E. et al.: Planta med. 26, 212, 1974
Rossi M.: Tinture madri in fitoterapia, Studio Edizioni, Milano, 1992
Siti internet
www.rodiola.it - Tarassaco
www.erboristeria.eu
erbe-officinali.com Tarassaco
Cure-naturali.it - Tarassaco
Centella asiatica