Bronchite: problemi del tratto respiratorio
Di cosa parliamo:- La bronchite nei bambini
- Bronchite asmatica
- Broncopolmonite
- Polmonite
- Pleurite
- Laringite e tracheite
- Asma
- tosse
La bronchite è una infiammazione dei canali che
uniscono la trachea ai polmoni.
Può essere acuta o cronica ed è il risultato di un'infezione
batterica o virale. Il catarro
giallo/verde che si forma si deposita nelle vie
respiratorie, causando tosse persistente e dolorosa e
difficoltà respiratorie. La bronchite cronica ha una durata
maggiore e tende a colpire soprattutto gli anziani, anche se può
manifestarsi a qualunque età. Oggi si parla di BPGO,
broncopneumopatia cronica ostruttiva. In questo caso le mucose
si ispessiscono in modo permanente, congestionando i bronchi e
scatenando tosse e difficoltà respiratorie permanenti. Tra gli
agenti scatenanti vi sono raffreddore, fumo , sbalzi climatici,
cattive condizioni abitative, infezioni respiratorie ricorrenti,
sovrappeso.
I rimedi naturali che possiamo utilizzare con
successo sono sciroppi fluidificanti a base di marrubio, poligala
o pino silvestre.
In più è sempre bene aumentare le difese immunitarie con
propoli, echinacea,
lichene islandico e uncaria. La propoli possiede anche proprietà
di antibiotico naturale, quindi, ai primi sintomi possiamo
preferirla all'antibiotico di sintesi.
L' aromaterapia consiglia frizioni al petto con 50 ml di olio di jojoba
miscelato con 10 gocce di lavanda OE, 10 gocce di limone OE, 10
gocce di tea tree OE e 5 di eucalipto OE. La terapia d'elezione
è data dalla medicina allopatica classica (antibiotici,
antipiretici e cortisone ) ma in associazione possiamo utilizzare
i rimedi della medicina naturale che miglioreranno gli effetti
della terapia farmacologica e ridurranno i tempi di guarigione.
La bronchite nei bambini
Otto bambini su dieci nei primi anni di vita soffrono di
bronchite e di altre malattie che colpiscono le vie aeree
superiori. Questo perchè subiscono più facilmente le
aggressioni dei batteri e dei virus, per i quali non hanno ancora
sviluppato gli anticorpi.
I sintomi di una bronchite sono tosse, catarro,
febbre, stanchezza e una generale debolezza di
tutto l'organismo.
In presenza di bronchite è bene :
- stare al caldo e a riposo
- fluidificare il catarro bevendo molti liquidi
- aggiungere un umidificatore nella stanza da letto
- aereare i locali, evitando che l'aria ristagni e la temperatura
sia troppo alta o troppo secca.
E' naturale che si debba consultare il il pediatra ma possiamo
associare alle sue cure sciroppi a base di propoli o echinacea
per accelerare la guarigione del bambino,
naturalmente informandolo della nostra scelta.
Bronchite asmatica
Si manifesta di solito dopo i 40 anni ed i sintomi
prevalenti sono presenza di tosse, catarro e broncospasmo. In
inverno si può associare ai tipici malanni stagionali, che
colpiscono le prime vie aeree, e peggiorarne la sintomatologia.
Si può avere anche febbre con aumento dei livelli della VES.
Oltre ai rimedi menzionati per la bronchite possiamo aggiungere
ribes nigrum MG 1 DH
che possiede un'azione cortison like, cioè simile a quella del
cortisone ma senza effetti collaterali.
Broncopolmonite
E' un'affezione di origine batterica che colpisce
prevalentemente bambini o anziani con ridotte difese immunitarie.
I sintomi sono febbre elevata e continua, tosse persistente con
catarro purulento.
La medicina naturale non si può sostituire alla
medicina allopatica classica ma si può associare per ridurre la
sintomatologia e accelerare il recupero.
Agli antibiotici ed agli antipiretici possiamo quindi associare
propoli, uncaria, echinacea e lichene islandico. Possono essere
utili i probiotici per contrastare gli effetti di riduzione della
flora batterica intestinale ed orale dovuti all'assunzione di
antibiotici.
Polmonite
Si tratta di una infiammazione del parenchima polmonare
causata da batteri o virus.
Il quadro clinico è costituito da febbre, brividi, inappetenza,
malessere, tosse produttiva con catarro e difficoltà
respiratorie.
come negli altri casi le terapie naturali sono solo di appoggio
alla terapia classica allopatica. Oltre ai rimedi per la tosse
produttiva possiamo associare papaia fermentata, che aumenta le
difese immunitarie ed è un ottimo tonico, efficace per un più
rapido recupero funzionale.
Pleurite
E' un processo infiammatorio della pleura, con o senza
versamento.
I sintomi sono febbre, dispnea con dolore toracico, tosse secca e
stizzosa.
La terapia è sempre a base di antibiotici e antipiretici. Contro
la tosse possiamo utilizzare uno sciroppo a base di drosera,
rimedio principe in fitoterapia contro la tosse, soprattutto se
stizzosa.
Laringite e tracheite
Sono affezioni di tipo infiammatorio che colpiscono la
laringe e la trachea determinando dolore , difficoltà nella
deglutizione, eventuale infiammazione delle corde vocali.Ai primi
sintomi si può assumere propoli sciroppo, tavolette o tintura
madre, bere fluidi caldi per tonificare le corde vocali ( es. il
classico latte e miele ! ) e associare immunostimolanti come
echinacea, uncaria o papaia fermentata.Molto efficaci nelle
affezioni della gola sono anche i semi di pompelmo, da bere, in
capsule o per fare gargarismi.
Se non passa si va dal medico.
Asma
L'OMS, organizzazione mondiale della sanità, dà questa
definizione di asma: malattia caratterizzata da dispnea, indotta
da agenti diversi o da sforzo muscolare, accompagnata da segni di
ostruzione bronchiale, totalmente o parzialmente reversibili tra
un attacco e un altro.
Agenti che possono indurre l'attacco asmatico sono il polline,
gli acari, il pelo degli animali, alcune allergie alimentari, le
polveri.
Si manifesta in età giovanile e può essere stagionale, se
legata al ciclo dei pollini.Nella crisi si ha infiammazione delle
prime vie aeree con broncospasmo e tosse catarrale. A livello
ematico abbiamo aumento delle IgE.
La gemmoterapia consiglia, in appoggio alla terapia
farmacologica, ribes nigrum MG 1DH e viburnum lantana MG 1 DH.
Tosse
Come abbiamo visto è la conseguenza di uno stato irritativo o di
una infiammazione che colpisce le vie aeree. Se sono colpite le
prime vie aeree spesso la tosse è secca e stizzosa mentre se
sono interessate vie aeree più profonde si ha produzione di
catarro e si parla di tosse grassa.
Contro la tosse secca è ottima la drosera, magari associata alla
propoli.
In caso di tosse grassa o produttiva meglio usare degli
emollienti e fliudificanti come malva, althea, marrubio, poligala
o pino silvestre.
Spesso a questi principi attivi è aggiunto il timo, che possiede
azione antibatterica.