La cellulite
ogni
anno con l'arrivo dell'estate si ripresenta il solito tormentone
di ogni anno : combattere la cellulite !
(aggiungerei - e, se possibile, eliminarla !!).
E' un po' difficile a dire il vero, dopo aver passato l'inverno
pieno di vizi, tra crepes alla nutella e profiteroles, avendo
evitato "accuratamente" l'attività fisica e tutte le
buone regole per tenersi in forma...
La lotta alla cellulite è un po' come una
religione, si devono adottare comportamenti alimentari
sani, non fumare, evitare di bere alcolici, fare attività
fisica almeno tre volte a settimana, bere molta acqua
e,utilizzando anche opportune creme e integratori,
potremo essere quasi certe che l'odiosa cellulite non si
ripresenterà.
argomenti di questa rubrica
- cos'è la cellulite
- tipi di cellulite
- eliminare la cellulite
- altri disturbi delle donne "in gamba":
- gambe gonfie e stanche
- smagliature
cos'è la cellulite?
Innanzitutto
dobbiamo distinguere tra adiposità localizzate e la cellulite
vera e propria. L'adiposità localizzata è un aumento di volume
del tessuto adiposo in quelle aree del corpo femminile dove è
solitamente distribuito. Le cellule adipose non presentano
alterazioni strutturali o funzionali ma aumentano di volume e
talvolta anche di numero, portando ad un eccesso di grasso a
livello di glutei, cosce e addome. La cellulite vera e propria, o
pannicolopatia-edemato-fibro-sclerotica,interessa non solo le
cellule adipose ma anche il tessuto interstiziale posto tra le
cellule ed i più piccoli vasi sanguigni.
tipi di cellulite
Vi sono tre tipi di cellulite:
- la cellulite edematosa. E' la più frquente,
è molle al tatto e si associa spesso a ritenzione idrica con
gambe pesanti,varici ed edema.
- la cellulite fibrosa. E' molle e indolore se
pizzicata, si concentra su addome, fianchi, cosce e porzione
interna delle ginocchia.
- la cellulite sclerotica. E' dura, dolorosa al
tatto e presente soprattutto su cosce e ginocchia. Spesso la pelle
è a buccia d'arancia e la cellulite è presente da
almeno cinque anni.
eliminare la cellulite
la medicina naturale offre tante opportunità
per combattere efficacemente la
cellulite. Per ottenere i migliori risultati è bene
agire sia a livello locale con creme o gel specifici sia
dall'interno.
Per via orale si dovranno assumere prodotti con azione
drenante , disintossicante e che favoriscano il
microciclo in modo tale da ridurre drasticamente l'edema,
eliminare le tossine e migliorare il trofismo cellulare.
La centella asiatica contiene principi attivi
che stimolano la produzione di collagene nel connettivo
sottocutaneo; è attiva sia contro la cellulite che contro le
smagliature.
Il rusco agisce invece sull'edema ed è indicato
contro cellulite, ritenzione idrica e insufficienza
circolatoria.
Come piante "bruciagrassi"
dobbiamo ricordare fucus e citrus
aurantium; il primo, un'alga, contiene discrete quantità
di iodio ed è perciò controindicato per chi
soffre di tiroide.Il citrus aurantium contiene
invece sinefrina ed è estratto dall'arancia amara.
Efficace contro ritenzione idrica ed edema è anche il seve de
bouleau o linfa di betulla. Ha proprietà depurative e diuretiche
che favoriscono l'eliminazione di tossine, acido urico e urea.
Per quanto riguarda l'azione a livello locale sono molto attive
creme a base di edera, alghe azzurre, tè verde, caffeina.
E' importante per un buon risultato applicare la crema almeno due
volte al giorno e fare due volte alla settimana uno scrub o un
massaggio col guanto di crine per riattivare la circolazione.
Gli oli essenziali più attivi per
combattere la cellulite sono ginepro, rosmarino, geranio;
lemongrass e limone svolgono un'attività drenante mentre il
cipresso riattiva la microcircolazione.
altri disturbi delle donne "in gamba": gambe
gonfie e stanche
ma anche caviglie doloranti a
fine giornata! E' un problema di circolazione e
di ristagno di liquidi. Il sangue che defluisce
verso gli arti inferiori non ce la fà a risalire, spesso perchè
le vavole presenti nei vasi non chiudono completamente e si ha
ristagno di sangue e liquidi che determinano la formazione di
edema. Prima si agisce e più veloce sarà il recupero
funzionale. Piante attive sono rusco, ippocastano, vite rossa,
mirtillo, ginkgo, amamelide, cipresso.
Si consigliano docce fredde agli arti inferiori per favorire la
circolazione e applicazione di gel flebotonici. Come per la
cellulite anche in questi disturbi l'alimentazione gioca un ruolo
determinante. Assumere tanta frutta e tanta verdura e ridurre il
cunsumo di sale, insaccati e caffè sicuramente determinerà una
riduzione della ritenzione idrica.
smagliature
sono dovute alla rottura delle fibre elastiche
della cute. Di solito si formano in periodi
particolari della vita quali l'adolescenza e la gravidanza e se
si hanno brusche variazioni di peso.
Si possono combattere efficacemente soprattutto se si sono
formate recentemente mentre per quelle di più vecchia data si
posono avere dei miglioramenti.
E' iportante applicare creme sul corpo che mantengano la cute
idratata ed elastica.
Il gel di aloe favorisce il ripristino del
collagene nel tessuto connettivo ed è perciò un prodotto molto
valido. Centella e rosmarino favoriscono la
microcircolazione riossigenando i tessuti.
Per via orale si possono assumere olio di borragine,
che migliora l'elastcità delle membrane cellulari e
l'idratazione del tessuto sottocutaneo, betacarotene e vit. E,
che neutralizzano i radicali liberi. Lo Zinco stimola la
divisione cellulare e il rinnovamento del tessuto
sottocutaneo