Lycopene -Licopersicum esculentum mill-


Il V, un estratto del mesocarpo di pomodoro, si é rivelato una naturale PROTEZIONE delle cellule dai DANNI DEGENERATIVI, prevenendone l' invecchiamento


Denominazione botanica: Lycopersicum esculentum Mill., Solanum lycopersicum – fam. Solanacee Sinonimi: Pesca dei lupi, Pomodoro Nomi stranieri: ingl. – Tomato, Love apple; fr. – Tomate, Pomme d’amour; ted. – Tomate, Liebesapfel; sp. – Jitomate, Tomate Parti usate: parte esterna del mesocarpo dei frutti - Tempo balsamico: a completa maturazione Antica pianta da cui sono state selezionate le moderne cultivar di pomodoro, il Lycopersicum esculentum, (Licopene o Lycopene) originario delle zone temperate dell’America centro-meridionale, dal Perù al Messico, è stato importato in Europa dagli Spagnoli nel XVI secolo. Il frutto maturo è ricco di vitamine (in particolare A e C), carotenoidi (di cui il principale è rappresentato dal licopene), minerali ed oligoelementi.


Le proprietà antiossidanti dei carotenoidi sono da tempo ben note. Recentemente tuttavia l’attenzione scientifica si è soffermata sul licopene, un carotenoide estratto dal mesocarpo di pomodoro, che si è rivelato capace di proteggere le cellule dall’invecchiamento e dal danno degenerativo prodotto dai radicali liberi, in maniera estremamente più efficace rispetto ai comuni caroteni. Il Lycopene viene indicato anche nella prevenzione del cancro alla prostata. Il licopene, a differenza di altri carotenoidi, non è una provitamina A, ma mostra una capacità antiossidante e riparatrice molto efficace, in particolare nelle degenerazioni della prostata, dell’utero e dell’apparato gastrointestinale. L’azione antiossidante del licopene è inoltre utile nella prevenzione del danno cardiovascolare: infatti limita la trasformazione del colesterolo LDL nella sua forma ossidata, responsabile della formazione di placche aterosclerotiche. Sempre degna di nota è la sua capacità di proteggere le cellule epiteliali in caso di lunga esposizione ai raggi solari e U.V.


Levy J, Bosin E, Feldman B. et al.: Nutr. Canc., 1995, 24: 257-266 Ribaya-Mercado J.D., Garmyn M., Gilchrest B.A. et al.: Journal of Nutrition, 1995, 125:1854-1859

Mustich G.: "Dal pomodoro, una prigione per i radicali liberi", Erboristeria Domani, n° 6, 1998

Giovannucci E. et al.: Iournal of the National Cancer Institute, 1995, 87: 1767-76